Vuoi risparmiare energia? Ecco le 2 soluzioni per far aderire la tua impresa a una CER
Nel 2025, per un’azienda essere competitiva significa anche essere sostenibile. I costi energetici aumentano, le normative ambientali diventano più stringenti e clienti e stakeholder premiano chi investe in soluzioni green. In questo scenario, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una risposta concreta, accessibile e vantaggiosa.
Nel nostro ultimo video ti spieghiamo le due modalità principali per partecipare attivamente a una Comunità Energetica. Ecco un’anteprima dei vantaggi e delle opzioni disponibili.
Ma come può un’impresa aderire a una CER e iniziare subito a risparmiare energia?
Nel nostro ultimo video ti spieghiamo le due modalità principali per partecipare attivamente a una Comunità Energetica. Ecco un’anteprima dei vantaggi e delle opzioni disponibili.
I vantaggi per famiglie e imprese
Partecipare a una CER significa accedere a numerosi benefici:
- ✅ Risparmio economico: riduzione delle bollette grazie all’autoconsumo collettivo e agli incentivi previsti per l’energia condivisa.
- ✅ Indipendenza energetica: meno dipendenza dai fornitori tradizionali e maggiore controllo sui costi dell’energia.
- ✅ Sostenibilità ambientale: utilizzo di energia pulita da fonti rinnovabili, con una concreta riduzione delle emissioni di CO₂.
- ✅ Valorizzazione del territorio: le CER favoriscono l’economia locale, promuovono la partecipazione attiva dei cittadini e incentivano la collaborazione tra imprese e istituzioni.
Come si crea una CER
Per creare una Comunità Energetica Rinnovabile è necessario:
-
- Identificare un gruppo di soggetti interessati (privati, PMI, enti pubblici);
- Installare o valorizzare impianti rinnovabili nel territorio di riferimento;
- Costituire formalmente la comunità in forma cooperativa;
- Affidarsi a professionisti per la gestione tecnica, amministrativa e normativa, come noi di GBM.
Vuoi approfondire? Guarda il video
Nel nostro video ti spieghiamo tutto in modo semplice e diretto: cos’è una CER, come funziona e perché dovreste aderirvi oggi. ⬇️
1. Mettere a disposizione i tuoi spazi (senza investimenti)
Hai un tetto inutilizzato o uno spazio esterno disponibile? Puoi metterlo a disposizione per l’installazione di un impianto fotovoltaico, senza sostenere alcun costo.
L’impianto viene realizzato e gestito da un soggetto terzo:
🔧 Nessuna spesa per l’installazione
🧾 Nessun costo di manutenzione
⚡ Energia prodotta parzialmente autoconsumata
💰 Riduzione della bolletta e ritorno economico dalla condivisione dell’energia in eccesso
Una soluzione semplice e a basso impatto operativo, ideale per chi vuole fare la propria parte nella transizione energetica senza immobilizzare capitali.
2. Installare in autonomia il proprio impianto
Se invece vuoi investire direttamente nel fotovoltaico, puoi installare un impianto sulla tua sede produttiva e utilizzarlo per coprire i tuoi consumi.
L’energia in eccesso (es. nei weekend o nei periodi di chiusura) viene condivisa con la CER, generando un ritorno economico aggiuntivo e un impatto positivo sul territorio.
Questa opzione permette un maggior controllo dell’impianto e una valorizzazione completa dell’energia prodotta, all’interno di un modello condiviso e virtuoso.
Perché aderire a una CER conviene?
✔ Riduci le bollette energetiche
✔ Valorizzi spazi esistenti
✔ Accedi a benefici fiscali e incentivi
✔ Migliori l’immagine green della tua azienda
✔ Contribuisci concretamente alla sostenibilità ambientale
GBM Soc. Coop ti aiuta a capire quale soluzione è più adatta alla tua impresa?
📩 Contattaci! Analizzeremo insieme i tuoi spazi, i tuoi consumi e ti guideremo passo dopo passo nella creazione o nell’ingresso in una Comunità Energetica Rinnovabile.
Con GBM Soc. Coop, la transizione energetica è concreta, sostenibile e vantaggiosa.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita
Potrebbe interessarti